
“Supporto l’innovazione dove serve: PMI, startup, territori”
Mi chiamo Alessandro Niglio e da oltre 25 anni lavoro nel mondo dell’innovazione, della consulenza strategica e della trasformazione digitale.
Il mio percorso inizia nel 1994 con una laurea in Matematica, spinto da una grande passione per questa disciplina e dal sogno di insegnare. Tuttavia, l’assenza di concorsi mi ha portato verso nuovi orizzonti, avviando una carriera nell’ambito della ricerca software.
La mia carriera
Dopo un intenso corso di formazione, ho iniziato come ingegnere del software e ricercatore per un consorzio di ricerca. I miei primi progetti si sono concentrati su intelligenza artificiale, big data e machine learning, anticipando di decenni le tendenze attuali. Era l’era del Prolog, e i nostri obiettivi spaziavano dalla documentazione automatica di software legacy fino alla gestione di database complessi.
Negli anni successivi ho scalato tutte le posizioni all’interno del settore IT, diventando dirigente nel 2009. Ho guidato team e progetti in diversi settori, dalle PMI alle grandi aziende, con un focus su informatica, facility e property management.
Negli ultimi anni, la mia passione per l’innovazione mi ha portato a lavorare come consulente strategico. Ho gestito un portafoglio di 23 startup, contribuendo a tre exit di successo e fornendo mentorship a numerosi imprenditori. Dal 2020, ho iniziato anche ad investire personalmente in startup impegnate nella trasformazione digitale delle PMI, con un’attenzione particolare alle imprese italiane.
Oggi: Fractional Manager e Imprenditore
Oggi sono Fractional Manager e libero professionista, aderente al network YourGroup nella divisione Yourdigital. Supporto le PMI italiane nella loro crescita attraverso percorsi di innovazione su misura, con l’obiettivo di valorizzare territori spesso dimenticati, come le aree interne e i piccoli borghi.
Sono anche socio della Fondazione Ampioraggio, che promuove l’innovazione nelle comunità locali italiane, e il mio impegno è quello di portare competenze, cultura digitale e nuove opportunità alle imprese che vogliono competere in un contesto globale.
Perché un Fractional Manager?
Molti imprenditori vogliono innovare la propria azienda, ma si trovano davanti a sfide complesse: costi elevati, mancanza di competenze e scontri culturali con manager esterni.
Il Fractional Manager è una figura flessibile e altamente qualificata, che opera con più aziende simultaneamente, offrendo:
- Accesso a competenze manageriali avanzate a costi sostenibili
- Flessibilità operativa, integrandosi con la cultura aziendale
- Guida strategica graduale verso la crescita e l’innovazione

Il mio approccio all’innovazione nelle PMI
L’innovazione per le PMI italiane è una sfida cruciale che tocca persone, cultura, tecnologia e crescita:
- Persone: Risolvo i conflitti generazionali e valorizzo i talenti interni.
- Cultura: Supero la resistenza al cambiamento con un approccio evolutivo.
- Tecnologia: Supporto l’efficienza operativa e le collaborazioni esterne.
- Crescita: Aiuto le aziende a esplorare nuovi mercati e opportunità digitali.

L’Italia e l’innovazione
Credo fermamente che l’Italia non sia carente di innovazione. Dalla nostra storia, con geni come Leonardo da Vinci e Olivetti, emerge un patrimonio straordinario. Tuttavia, è necessario creare sinergie sistemiche e incentivare una coopetition tra eccellenze locali.
Il mio obiettivo? Favorire lo sviluppo armonioso delle imprese italiane, combinando tradizione e innovazione.
Contattami
Vuoi innovare la tua azienda o scoprire come il fractional management può aiutarti?
Scrivimi per una consulenza personalizzata.